• Italiano (IT)
  • English (UK)
  • Home
  • Società
    • Mission e Vision
    • EnviPeople
    • Dove Siamo
    • Lavorano con Noi
    • Strumentazione Tecnica
  • Servizi
    • Ambiente ed Energia
      • Energie Rinnovabili
      • Servizi Ambientali
      • Monitoraggi Ambientali
      • Pedologia
    • Territorio e Paesaggio
      • Architettura del Paesaggio
      • Agricoltura e Foreste
      • Ingegneria Naturalistica
      • Idrologia e Opere Idrauliche
    • SIT e Topografia
      • Sistemi Informativi Territoriali
      • Topografia
    • Ricerca e Sviluppo
      • Fund Raising & Progetti
      • Progetti di Ricerca
      • Cooperazione Internazionale
    • Comunicazione e Formazione
  • Portfolio
    • Sintesi dei Lavori Svolti
    • Ricerca e Cooperazione
    • Pubblicazioni
  • Dove Siamo
  • Download
  • News
  • Area riservata
  • Home
  • Portfolio
  • Ricerca e Cooperazione
  • CIRCE

CIRCE

Il progetto CIRCE (Cooperative Internet-of-Data Rural-alpine Community Environment), finanziato grazie ai fondi POR-FESR 2007-2013 Attività I.1.3, prevede la realizzazione di una piattaforma per la raccolta, l'integrazione e la gestione di dati (sia di flussi in real-time che di database di serie storiche) meteo-idrogeologici e agrometeorologici provenienti da diverse reti di stazioni gestite dai partner di progetto (CNR-IRPI, CNR-IMAMOTER, Politecnico di Torino - DIST, EnviCons Srl, 3a Srl, Impresa Verde Cuneo Srl) con finalità di monitoraggio ambientale e di ricerca scientifica in ambito di protezione idrogeologica, difesa del suolo, gestione delle acque e difesa fitosanitaria.

La piattaforma di gestione di dati idrometeorologici e agrometeorologici messe a punto all’interno del progetto verrà integrata con la piattaforma tecnologica regionale smartdatanet, realizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con il CSI Piemonte, la quale permetterà l’accesso e la fruizione dei dati in modalità open access, arricchendo il patrimonio informativo di conoscenza disponibile per la pubblica amministrazione, i cittadini e le imprese, in un’ottica di miglioramento delle politiche di governo, della pianificazione e, più in generale, della condivisione delle informazioni comunità più intelligenti e sostenibili.

I flussi di dati che verranno trasmessi sulla piattaforma smartdatanet dal mondo delle cose (Internet of Things, come le centraline agrometeorologiche e meteoidrologiche) e dal mondo delle persone (Internet of People, come Tweet, foto, video, etc.) che possono essere acquisite attraverso uno smartphone).

Le rete integrerà diverse stazioni di monitoraggio sperimentale presenti sul territorio della Regione Piemonte, gestite dal CNR e dal DIST, per attività di ricerca relative alla difesa del suolo, alla gestione delle acque e alla protezione idrogeologica:

  • 4 stazioni gestite dal CNR-IMAMOTER;
  • 2 siti di monitoraggio gestiti dal CNR-IRPI;
  • 3 stazioni di misura gestite dal DIST.

La rete includerà inoltre le stazioni di misura gestite dalle aziende che partecipano al progetto:

  • 5 stazioni idro-meteorologiche di proprietà della Provincia di Biella;
  • 2 stazioni meteorologiche gestite da EnviCons Srl;
  • 2 stazioni idrologiche gestite da EnviCons Srl;
  • 20 stazioni agrometeorologiche gestite da 3a Srl e Impresa Verde Cuneo.

Un'ulteriore aspetto del progetto consisterà nello sviluppo di un apposita app per il caricamento di immagini, video e altre osservazioni raccolte in real time sul territorio da una rete di osservatori, che integreranno i flussi di dati provenienti dalle centraline automatiche.

 

Copyright © EnviCons Srl 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Home